Cos'è repubblica di weimar?

Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar (tedesco: Weimarer Republik) fu il regime politico tedesco dal 1918 al 1933. Nata dalle ceneri della sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale e del collasso dell'Impero Tedesco, fu un tentativo di stabilire una democrazia parlamentare in un paese con una lunga storia di autoritarismo.

Origini e Fondazione:

La repubblica fu proclamata il 9 novembre 1918, quando il Kaiser Guglielmo II abdicò in seguito alla Rivoluzione di Novembre. Un'assemblea nazionale fu eletta nel gennaio 1919 e si riunì a Weimar (da cui il nome) per redigere una nuova costituzione. La Costituzione%20di%20Weimar, promulgata nell'agosto 1919, stabilì una repubblica democratica con suffragio universale, un parlamento (Reichstag) eletto proporzionalmente e un presidente eletto direttamente.

Sfide e Problemi:

La Repubblica di Weimar affrontò numerose sfide fin dall'inizio:

  • Trattato%20di%20Versailles: Le dure condizioni imposte alla Germania dal trattato, tra cui pesanti riparazioni di guerra, cessioni territoriali e limitazioni militari, alimentarono il risentimento e l'instabilità politica.
  • Instabilità Politica: La repubblica fu caratterizzata da frequenti cambi di governo, causati dalla frammentazione politica e dalla difficoltà di formare coalizioni stabili. Partiti di estrema destra e di estrema sinistra, come il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) di Adolf%20Hitler e il Partito Comunista Tedesco (KPD), cercarono di rovesciare il sistema democratico.
  • Iperinflazione: Nel 1923, la Germania fu colpita da una devastante iperinflazione, che distrusse il valore del marco e causò enormi difficoltà economiche. Questo portò a disordini sociali e al rafforzamento di movimenti estremisti.
  • Crisi Economica del 1929: Il Crollo%20di%20Wall%20Street e la successiva Grande Depressione aggravarono ulteriormente i problemi economici della Germania, portando a disoccupazione di massa e al radicalizzarsi dell'opinione pubblica.

Cultura di Weimar:

Nonostante le difficoltà politiche ed economiche, la Repubblica di Weimar fu un periodo di grande fioritura culturale. Berlino divenne un centro di innovazione nelle arti, nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Si svilupparono nuovi movimenti artistici come l'Espressionismo e la Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività), e si assistette a una maggiore libertà di espressione e sperimentazione.

Fine della Repubblica:

La crisi economica, l'instabilità politica e la crescente popolarità dei partiti estremisti, in particolare del Partito Nazista, minarono progressivamente la Repubblica di Weimar. Nel gennaio 1933, Hitler fu nominato cancelliere, e in pochi mesi consolidò il suo potere, trasformando la Germania in una dittatura totalitaria. La Repubblica di Weimar giunse ufficialmente alla fine con l'approvazione della Legge sui pieni poteri nel marzo 1933.