La Repubblica di Weimar (tedesco: Weimarer Republik) fu il regime politico tedesco dal 1918 al 1933. Nata dalle ceneri della sconfitta della Germania nella Prima Guerra Mondiale e del collasso dell'Impero Tedesco, fu un tentativo di stabilire una democrazia parlamentare in un paese con una lunga storia di autoritarismo.
Origini e Fondazione:
La repubblica fu proclamata il 9 novembre 1918, quando il Kaiser Guglielmo II abdicò in seguito alla Rivoluzione di Novembre. Un'assemblea nazionale fu eletta nel gennaio 1919 e si riunì a Weimar (da cui il nome) per redigere una nuova costituzione. La Costituzione%20di%20Weimar, promulgata nell'agosto 1919, stabilì una repubblica democratica con suffragio universale, un parlamento (Reichstag) eletto proporzionalmente e un presidente eletto direttamente.
Sfide e Problemi:
La Repubblica di Weimar affrontò numerose sfide fin dall'inizio:
Cultura di Weimar:
Nonostante le difficoltà politiche ed economiche, la Repubblica di Weimar fu un periodo di grande fioritura culturale. Berlino divenne un centro di innovazione nelle arti, nella letteratura, nel teatro e nel cinema. Si svilupparono nuovi movimenti artistici come l'Espressionismo e la Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività), e si assistette a una maggiore libertà di espressione e sperimentazione.
Fine della Repubblica:
La crisi economica, l'instabilità politica e la crescente popolarità dei partiti estremisti, in particolare del Partito Nazista, minarono progressivamente la Repubblica di Weimar. Nel gennaio 1933, Hitler fu nominato cancelliere, e in pochi mesi consolidò il suo potere, trasformando la Germania in una dittatura totalitaria. La Repubblica di Weimar giunse ufficialmente alla fine con l'approvazione della Legge sui pieni poteri nel marzo 1933.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page